Bentrovato, mi presento!

Ho cominciato a seguire corsi di aggiornamento, studiare testi universitari di nutrizione clinica e dietetica ospedaliera, saggi di psico-terapia dell’alimentazione, libri divulgativi, seguire blog e testimonianze in favore di un’alimentazione piuttosto che di un’altra vestendo di abiti nuovi la biochimica, il metabolismo e le patologie tanto studiate nel mio percorso post laurea. Per conoscere meglio la mia formazione professionale.. leggi il mio Curriculum Vitae! Finchè le mie letture hanno incrociato le terapie naturali che utilizzano gli alimenti, le loro associazioni e le modalità di cottura delle stesse per la prevenzione e la cura delle malattie. Per comprendere la filosofia che adotto nella pratica quotidiana…leggi la mia Attività professionale. Da sempre amo il mio lavoro di Biologa, oggi ho scelto primariamente di dedicarmi alla Nutrizione, la mia determinazione e la passione per le Scienze fa sì che segua costantemente corsi di formazione e aggiornamento nel settore dell’Alimentazione e soprattutto leggo, studio e mi arricchisco di conoscenze utili a promuovere la salute e divulgare informazioni per una sana e corretta alimentazione.
Curriculum Vitae
STUDI SCIENTIFICI e CORSI ABILITANTI
A.A. 2014/2015 – Master (annuale) in Dietetica e Nutrizione clinica presso L’Istituto di Alta Formazione, Roma
A.A. 2013/2014 – Dottorato di Ricerca (PhD) in “Biochimica e Biologia Molecolare Clinica”. (XXVI°ciclo) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
2013 – Iscrizione all’ Albo professionale presso l’Ordine Nazionale dei Biologi con Numero Ordine AA_068446
A.A. 2009/2010 – Specializzazione quinquennale in “Biochimica clinica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma….
Attività Professionale
La parola Dieta viene pronunciata spesso con un’accezione negativa in quanto associata ad un periodo di rinuncia, sacrificio e di ferrea volontà per non cedere alle tentazioni. Ma è proprio così?
Non proprio. Il concetto di Dieta va inteso come un’alimentazione sana ed equilibrata con la quale ogni persona può mantenersi in forma, godere di una buona salute e gestire la propria vita con più attenzione avendo maggior consapevolezza quantitativa e qualitativa del cibo. Tutto questo può essere fatto anche senza rinunciare ai piaceri della buona tavola. Una sana alimentazione può essere che ci si creda o no, gratificante, piacevole, colorata e di gusto.Pensate che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)…
Biologo Nutrizionista
La figura del Biologo Nutrizionista è ufficialmente riconosciuta dalla legge italiana.
Le competenze, attribuite per legge, al Biologo Nutrizionista, sono dettagliatamente e chiaramente esplicate nella sezione apposita nel sito web dell’Ordine Nazionale Biologi di cui si riportano i punti salienti: “L’art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma testualmente che formano oggetto della professione di biologo le attività di “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo”. Del resto la stessa giurisprudenza amministrativa ha confermato che, oltre alla legge, costituisce fondamento delle competenze del biologo il decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93.
Il decreto attribuisce ai biologi la “determinazione della dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisio-patologiche…la determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, ecc., in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età, sesso, tipo di attività)… la determinazione di diete speciali per particolari condizioni patologiche in ospedali, nosocomi…” (v. Cons. Stato, sez. V, 16.11.2005, n. 6394, in Foro Amm. Cons. St. 2005, 3305). Applicando poi i principi sanciti dalla Corte di Cassazione, l’obbligo che incombe al biologo è ovviamente quello di non qualificarsi come medico, e, quindi, di non effettuare diagnosi mediche e di non prescrivere farmaci (in tal senso Cass. Pen. 04.05.2005 n. 16626).”
Il biologo nutrizionista può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.L’elaborazione delle diete sono esenti da IVA così come recita l’Art. 1 del DM Sanità 17/05/2002 e quindi rientrati nelle esenzioni previste dall’Art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni.